pittori, liguri, 800, 900, pittura, ottocento ligure, novecento ligure, pittura ligure, pesa, romolo, pergola, costa, discovolo, perissinotti, salietti, rambaldi, sacheri, beniscelli, baldassini, balbi, governato, merello, berto ferrari, rodocanachi, galelli, varni, rayper, issel, musso, de andrade, de avedanio, pittori liguri, italian master, painting ligurien, art, antonio mancini, attilio pusterla, luigi bisi, corcos, italian painting 19th c, angelo barabino, camogli, gallerie enrico, galleria arte casa, stima pittori, pittori liguri, franco dioli, plinio nomellini, genes, giorgio belloni, vittorio corcos, boldini, divisionismo, divisionisti, rubaldo merello, giovanni segantini, luigi rossi, museo tortona, mostra pittura ottocento, italian master, antonio discovolo, gaetano chierici, mosè bianchi, pompeo mariani

PITTORI LIGURI dell' Ottocento e Novecento


Vai ai contenuti

ZANCHELLI ATTILIO - QUOTAZIONI STIMA e Perizia GRATUITA in 24h

 

Zanchelli Attilio
Benevento 1866 - Genova 1946


Pittore di formazione partenopea, fu allievo dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, legato ad una pittura paesaggistica tradizionale caratterizzata dall’utilizzo di un vivo cromatismo, comune ai coloristi della scuola napoletana, di cui egli può essere considerato uno degli ultimi grandi maestri. Visse per un lungo periodo a Capri, traendone grande ispirazione, come traspare dalle belle vedute marine da lui eseguite, circondate da una natura selvaggia, infine, ancora romantica, dove la luce prevaleva su tutto, dando origine a giochi di colore praticamente unici; e fu proprio nell’interpretazione delle vedute capresi che raggiunse il più alto livello della sua arte.

Lo Zanchelli fu artista di notevoli capacità che utilizzò con eguale sapienza la tecnica dell’olio, l’acquarello, la tempera e l’acquaforte. Ricevette, ancora in vita, numerosi apprezzamenti sia di critica sia di pubblico, in Italia e all’estero.
Si trasferì a Genova dal 1929 (anche se la sua prima partecipazione alla locale Promotrice risale al 1926) prendendo parte contestualmente a numerose mostre Personali a Napoli, Roma, Genova, Milano (nel 1929 presso la Galleria Micheli), a Bruxelles nel 1922, elogiato dalla locale critica. Assai importante, anche, la mostra tenuta a Genova nel 1931 dove espose circa 70 opere,tra le quali: Primavera a Capri; I portici di Portofino; Il parco fiorito. L’artista predilesse le opere di piccole dimensioni, forse più adatte al suo temperamento intimista, e alle veloci annotazioni di viaggio: dalle vedute della Val Padana, alla campagna beneventana, da Capri alle più morbide atmosfere della Riviera Ligure, dove l’acceso cromatismo, tutto partenopeo, viene stemperato.Assai rare e apprezzate le opere di grande dimensione, in genere di datazione più antica, in quanto legate all’esperienza caprese.Espose, con successo, anche a Parigi e a Nizza.
Le mostre postume più importanti furono quelle allestite a Genova nel 1966, a Catanzaro nel 1968 e a Roma nel 1971.Sue opere presso importanti raccolte pubbliche e private, ed in particolare nelle Gallerie d’Arte Moderna di Genova, Nizza, Bruxelles e nel museo di Sannio, a Benevento.
Pittori Liguri tra 800 e 900 Zanchelli Attilio

Home Page | chi sono | Pittori Liguri | Scuole | Stime e Perizie | Criteri di valutazione | contatti | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu